Italia: debito delle Amministrazioni locali in calo nel 2020

Ufficio Studi Money.it

21 Aprile 2021 - 15:01

A fronte di un marcato aumento del debito della Pubblica Amministrazione, nel 2020 il passivo delle Amministrazioni locali ha fatto segnare una riduzione.

Italia: debito delle Amministrazioni locali in calo nel 2020

Causa Covid, il 2020 si è tradotto in un forte incremento del debito pubblico dell’Italia ma, per quanto riguarda le Amministrazioni locali, il quadro appare migliore: il debito consolidato del complesso delle Amministrazioni locali è stato pari a 84,2 miliardi di euro, in riduzione rispetto al 2019.

È quanto emerge dal monitor della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo dedicato all’andamento della Finanza locale nel 2020.

Debito Italia: passivo delle amministrazioni locali in riduzione

Nel dettaglio, il debito della Pubblica Amministrazione nel 2020 ha toccato quota 2.569 miliardi di euro; il forte incremento del livello del debito, associato alla marcata contrazione del PIL, ha portato il rapporto debito/PIL al 155,6%, un massimo storico, con un incremento di 21 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

In termini assoluti, il debito centrale nel 2020 è aumentato di oltre 160 miliardi di euro mentre per il debito locale si è osservata una riduzione di 800 milioni di euro.

Non per tutte le Amministrazioni, però, le tendenze sono le stesse: ricomincia a crescere il debito delle Regioni, tornando sui livelli di metà decennio; il debito dei Comuni, invece, si riduce, in misura simmetrica all’incremento osservato per le Regioni.

“Il Governo centrale si è caricato l’onere del sostegno all’economia, mediante un eccezionale ampliamento del grado di indebitamento, mentre per le Amministrazioni locali l’impatto è stato trascurabile, anche per effetto degli interventi di trasferimento di risorse che nel corso dell’anno sono stati effettuati dal Governo centrale a favore delle Amministrazioni locali”, riporta lo studio della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

In termini di PIL, però, anche il debito delle Amministrazioni locali risulta cresciuto: questo perché il calo del denominatore (il prodotto interno lordo) del rapporto è stato ben più ampio della riduzione del numeratore (il debito locale).

“Se negli ultimi anni la tendenza alla riduzione del livello del debito aveva avuto come riflesso l’andamento anch’esso cedente del rapporto tra debito locale e PIL, nel 2020 tale simmetria si interrompe”.

Le cause della contrazione del debito locale

La riduzione del debito locale nel corso degli ultimi anni è stata innescata da politiche di bilancio attuate dalle Amministrazioni locali che hanno conseguito degli avanzi di bilancio a partire dal 2012 e negli anni successivi.

“L’andamento calante del debito locale è stato però anche favorito dall’inasprimento delle condizioni per l’accensione di nuovo debito, definite sulla base del rapporto tra il costo per il servizio del debito e le entrate correnti dell’Ente”.

Argomenti

# Italia

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo