Vaglia postale: come funziona, come si fa e quanto costa

Claudia Cervi

30/05/2024

Cos’è un vaglia postale, come compilarlo e quando si usa (e perché): ecco tempi, costi e funzionamento del mezzo di pagamento gestito dalle Poste.

Vaglia postale: come funziona, come si fa e quanto costa

Il vaglia postale è un’affidabile soluzione di pagamento offerta da Poste Italiane che facilita il trasferimento di denaro tra individui, anche senza un conto corrente. Questo servizio, accessibile presso gli Uffici Postali o comodamente online tramite l’app o il sito web, se sei titolare di un conto BancoPosta.

Con il vaglia postale, puoi inviare denaro a chiunque, ovunque in Italia, garantendo sicurezza e tracciabilità del pagamento.

Ecco la nostra guida completa per capire come funziona, quali sono i costi e come compilare il modulo.

Vaglia postale: cos’è e quali sono le tipologie disponibili

Il vaglia postale è uno strumento semplice e sicuro per trasferire denaro in Italia e all’estero. Poste Italiane offre 4 differenti tipologie di vaglia postale, adattandosi alle diverse esigenze dei clienti per i trasferimenti nazionali e internazionali.

Nel dettaglio, ecco le tipologie attualmente esistenti e attive.

  • Vaglia postale ordinario: uno strumento tradizionale e tra i più utilizzati, che consente di trasferire denaro anche a persone non titolari di un conto corrente postale o bancario. Basta recarsi presso un ufficio di Poste Italiane per inviare un importo fino a un massimo di 2.582,28 euro, che viene consegnato a casa del beneficiario in 6 giorni e può essere riscosso entro 2 anni dall’emissione.
  • Vaglia internazionale: è lo strumento utilizzato per inviare o ricevere denaro dall’estero. È disponibile presso tutti gli uffici postali anche per i non titolari di un conto corrente. La somma inviata viene recapitata entro 7-10 giorni dall’invio. Si possono inviare vaglia verso: Algeria, Burkina Faso, Rep. Ceca, Cina Nazionale, Cina Popolare, Cipro, Corea del Sud, Costa D’avorio, Ghana, Guinea, India (solo in emissione), Isole Mauritius, Lettonia, Malta, Mauritania, Romania (solo ricezione), Sud Africa, Ungheria, Uruguay, Vaticano.
  • Vaglia circolare: simile al vaglia ordinario, ma presenta alcuni vantaggi come quello della consegna personalmente al beneficiario. È direttamente l’utente che richiede il vaglia, quindi, a consegnarlo al destinatario dell’importo il quale può riscuotere in tutti gli uffici postali. Inoltre, il vaglia circolare è più economico e non prevede un limite di importo trasferibile.
  • Vaglia veloce: grazie al quale l’importo viene recapitato immediatamente al beneficiario. Quando l’utente si reca all’ufficio postale per compilare il modulo per un vaglia veloce deve scegliere una parola chiave dai 3 ai 16 caratteri. Una volta che la procedura andrà a buon fine, inoltre, occorrerà indicare al beneficiario sia la parola chiave, sia il numero di riferimento e l’importo. Grazie a queste informazioni il beneficiario potrà riscuotere la somma inviata. L’importo massimo consentito per il vaglia veloce è 999,99 euro.

Come funziona il vaglia postale

Il vaglia postale è un metodo sicuro e ampiamente accettato in tutto il mondo per trasferire denaro, grazie al fatto che è prepagato e non richiede la condivisione dei dettagli del conto bancario personale. Per inviare un vaglia postale, basta recarsi presso un ufficio di Poste Italiane, compilare il modulo con i dati del mittente, del destinatario e l’importo da trasferire, e pagare la commissione prevista.

Una volta completata l’operazione, il beneficiario riceve una notifica della disponibilità del denaro. Per i vaglia ordinari e veloci, il denaro viene consegnato direttamente a casa del destinatario; per i vaglia circolari, il mittente consegna personalmente il titolo al beneficiario.

Ogni vaglia postale ha un numero di tracciamento univoco che consente di monitorare il suo status e la sua consegna, offrendo una garanzia di tracciabilità durante l’intera transazione finanziaria. Il beneficiario può incassare l’importo in contanti presso qualsiasi ufficio postale o accreditare la somma su un conto corrente. Questo sistema garantisce sicurezza e affidabilità per ogni transazione.

Quanto costa un vaglia postale? E quali sono i tempi?

I vaglia postali offrono una soluzione sicura e tracciabile per il trasferimento di denaro, garantendo che ogni transazione sia monitorata fino al completamento.
Le tariffe dei vaglia postali variano significativamente in base alla tipologia e al metodo di emissione. È fondamentale scegliere il tipo di vaglia postale che meglio si adatta alle proprie esigenze di trasferimento, considerando sia i costi sia i tempi di consegna.

Ecco una tabella riassuntiva:

Tipologia di vaglia postale Costo per il mittente Importo massimo Tempi di consegna
Vaglia Ordinario 12€ presso sportello, 2,50€ online 2.582,28€ 6 giorni lavorativi
Vaglia Veloce 15€ 999,99€ Immediato
Vaglia Circolare 10€ fino a 1.999,99€, 14€ fino a 49.999,99€, 15€ oltre 50.000€ Illimitato Consegnato dal mittente
Vaglia Internazionale 6€ Variabile 7-10 giorni lavorativi

Come compilare un vaglia postale nel modo corretto

Compilare un vaglia postale nel modo corretto richiede attenzione ai dettagli e il possesso di alcune informazioni essenziali. Ecco la procedura step by step per completare correttamente un vaglia postale.

  1. Recarsi presso un ufficio postale la prima fase consiste nel recarsi presso l’ufficio postale più vicino. È molto importante ricordarsi di portare con sé alcuni documenti, come la Carta d’Identità (o la patente) e il Codice Fiscale.
  2. Richiedere il modulo: presso lo sportello postale, richiedere il modulo specifico per il vaglia postale che si desidera inviare (ordinario, veloce, circolare, internazionale).
  3. Compilare i dati del mittente: inserire il proprio nome e cognome, indirizzo, codice fiscale e numero di telefono. Questi dati sono necessari per l’identificazione e per eventuali comunicazioni da parte di Poste Italiane.
  4. Compilare i dati del beneficiario: inserire i dettagli del destinatario, tra cui nome e cognome, indirizzo completo e, se possibile, un numero di telefono. Questi dati sono essenziali per garantire che il denaro raggiunga la persona giusta.
  5. Indicare l’importo: specificare l’importo da inviare. È possibile decidere se versare l’importo in contanti o chiedere il prelievo dal conto corrente BancoPosta. Assicurarsi che l’importo non superi i limiti massimi consentiti per il tipo di vaglia scelto (ad esempio, 2.582,28€ per il vaglia ordinario).
  6. Causale del pagamento: compilare il campo relativo alla causale del pagamento. Questo campo serve a descrivere brevemente il motivo per cui si invia il denaro, e può essere utile per il mittente e il beneficiario per tracciare il motivo della transazione.
  7. Firma del mittente: dopo aver compilato tutti i campi richiesti, firmare il modulo. La firma conferma l’autenticità delle informazioni fornite e l’intenzione di effettuare il trasferimento di denaro.
  8. Pagamento della commissione: pagare la commissione prevista per il servizio. Il costo varia a seconda del tipo di vaglia e dell’importo inviato. Assicurarsi di avere con sé il denaro necessario per coprire sia l’importo del vaglia che la commissione.
  9. Conferma del trasferimento: una volta completati tutti i passaggi, l’operatore postale verificherà i dati e procederà con l’emissione del vaglia.
  10. Rilascio della ricevuta: conservare la ricevuta fornita dall’ufficio postale. Questa contiene il numero di tracciamento univoco che consente di monitorare lo stato e la consegna del vaglia, garantendo tracciabilità e sicurezza durante la transazione.

Per chi preferisce fare il vaglia postale in modalità telematica, la procedura è leggermente diversa:

  1. Accedere all’area specializzata online: visitare la sezione presente sul sito di Poste Italiane e scegliere il tipo di vaglia da spedire. Cliccare sul pulsante “Spedisci Online” sotto l’immagine al centro della pagina.
  2. Inserire le credenziali: inserire le credenziali con le quali si è registrati ai servizi BancoPosta o BancoPosta Click. Si verrà indirizzati alla home del proprio conto.
  3. Compilare il modulo online: cliccare su “Invio denaro” nella barra in alto, poi su “Vaglia” nell’elenco a destra. Compilare il form inserendo le informazioni richieste, incluso l’importo da spedire.
  4. Confermare il trasferimento: dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie, confermare il trasferimento.

Seguendo questi passaggi, è possibile compilare correttamente un vaglia postale, sia presso un ufficio postale sia online, garantendo che il denaro raggiunga il destinatario in modo sicuro e tempestivo.

Come incassare il vaglia postale

Per incassare un vaglia postale, il beneficiario deve seguire una procedura ben precisa che varia leggermente a seconda del tipo di vaglia ricevuto. Innanzitutto, è possibile riscuotere l’importo in contanti presso un qualsiasi ufficio postale oppure optare per l’addebito su un conto corrente bancario o postale.

  • Documenti necessari: per incassare un vaglia, è indispensabile presentare un documento d’identità valido (come la Carta d’Identità o la patente) e il proprio codice fiscale. Questi documenti sono necessari per verificare l’identità del beneficiario e garantire la sicurezza della transazione.
  • Vaglia veloce: in caso di vaglia veloce, il beneficiario deve inoltre conoscere la parola chiave, il numero di riferimento e l’importo del vaglia. Questo tipo di vaglia è incassabile immediatamente dopo l’emissione.
  • Vaglia ordinario e internazionale: la riscossione del vaglia ordinario e internazionale può avvenire solo dopo che il titolo è stato recapitato al beneficiario. Il vaglia ordinario viene generalmente consegnato entro 6 giorni lavorativi, mentre il vaglia internazionale impiega circa 7-10 giorni. Una volta ricevuto il titolo, il beneficiario può presentarsi presso un ufficio postale per incassare l’importo.
  • Vaglia circolare: nel caso del vaglia circolare, il titolo viene consegnato personalmente dal mittente al beneficiario. Questo tipo di vaglia può poi essere incassato in contanti presso qualsiasi ufficio postale o versato su un conto corrente bancario o postale.
  • Smarrimento del vaglia: se il vaglia non viene recapitato o viene smarrito, il beneficiario deve presentare una denuncia alle autorità competenti e successivamente portare la denuncia all’ufficio postale per richiedere il rimborso dell’importo. Questa procedura garantisce che, anche in caso di problemi, il denaro possa essere recuperato.

Seguendo queste indicazioni, il beneficiario potrà incassare il vaglia postale in modo semplice e sicuro, avendo la certezza che l’importo trasferito sarà disponibile nel minor tempo possibile e con tutte le garanzie di sicurezza fornite da Poste Italiane.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo