Titoli di Stato

I titoli di stato sono dei titoli di debito emessi da un governo a supporto della spesa statale. Prima di investire in titoli di stato, l’investitore deve valutare tutti i rischi associati al Paese emittente, come il rischio politico, il rischio di inflazione e quello correlato ai tassi di interesse, anche se - generalmente - i titoli di stato hanno un rischio intrinseco relativamente basso.

I titoli di Stato di Germania e Stati Uniti sono considerati privi di rischio e vengono scambiati in mercati altamente liquidi, ma restituiscono un tasso di interesse tipicamente basso, relativamente ai Paesi più sviluppati.
I prezzi delle obbligazioni governative sono legati ai tassi di interesse, quindi i titoli di stato a tasso fisso affrontano il rischio di tasso di interesse, in quanto le fluttuazioni di quest’ultimi possono causare un calo del valore del prestito obbligazionario.

Titoli di Stato, ultimi articoli su Money.it

Ecco gli errori da non fare con le cedole dei BTP

Guido Giaume

27 Maggio 2024 - 06:55

Ecco gli errori da non fare con le cedole dei BTP
L’investimento in obbligazioni per integrare il reddito, pur offrendo un flusso cedolare regolare che invoglia la spesa, espone l’investitore al rischio di perdita del potere d’acquisto reale.

3 cose che (forse) non sai sul Btp Valore

Flavia Provenzani

10 Maggio 2024 - 09:10

3 cose che (forse) non sai sul Btp Valore
Prosegue l’interesse per il Btp Valore. Ecco 3 cose che (forse) non sai sul titolo di Stato tanto amato dai risparmiatori italiani.

Come comprare BTP (e perché)? Guida semplice

Flavia Provenzani

9 Maggio 2024 - 13:03

Come comprare BTP (e perché)? Guida semplice
Come comprare BTP? Una guida semplice e completa su dove acquistare il titolo di Stato per eccellenza, perché valutare di comprare e i possibili rischi.

Oro o dollari? Attenzione alle correlazioni

Guido Giaume

4 Marzo 2024 - 07:07

Oro o dollari? Attenzione alle correlazioni
La stabilità di un portafoglio ideale deriva dall’avere investimenti non correlati, in modo che mentre uno sale, l’altro rimane stabile o scende, garantendo una maggiore stabilità complessiva.