Virgo - The Transparency Blog

Virgo - The Transparency Blog

di Davide Baldi

Come si svilupperà il settore delle criptovalute nel 2024? Quali trend evidenzierà?

Davide Baldi

14 maggio 2024

Come si svilupperà il settore delle criptovalute nel 2024? Quali trend evidenzierà?

In questo periodo il mercato delle criptovalute sta entrando in una fase rialzista, ma potremmo parlare di una vera corsa al rialzo solo nel 2025.

Dopo quasi due anni di inverno delle criptovalute, il business inizierà a riprendersi e a trasformarsi. Quali sono le principali tendenze che noteremo?

Enfasi sull’intelligenza artificiale

Secondo il Managing director dell’exchange crypto Bitget, l’intelligenza artificiale continuerà ad avere un grande impatto sul mercato delle criptovalute.

Oggi gli utenti di criptovalute hanno a disposizione Aİ trading bot, oracoli, assistenti e mentori. Gli algoritmi informatici continueranno a svilupparsi e ad aiutare i trader e gli investitori a guadagnare ancora di più.

Oggi assistiamo al rapido sviluppo del settore dell’IA. Ogni giorno veniamo contattati da decine di startup che stanno sviluppando diverse soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e sulla tecnologia di apprendimento automatico.

Trasparenza e sicurezza

Solo pochi anni fa, le società di criptovalute erano piuttosto chiuse nei confronti degli utenti e delle autorità di regolamentazione, per cui c’erano alcuni problemi di liquidità e altri problemi. Oggi vediamo sempre più aziende, tra cui lo stesso Bitget, diventare chiare e trasparenti nei confronti degli utenti.

Ad esempio, pubblichiamo un rapporto mensile sullo stato delle riserve e sulle dimensioni del fondo assicurativo, informiamo sulle innovazioni e siamo costantemente in contatto con i nostri clienti. So che diverse altre borse di criptovalute stanno attuando iniziative simili. E questo è un fattore positivo.

Educazione e divulgazione delle tecnologie blockchain

Per garantire un costante afflusso di utenti ai progetti e alle aziende di criptovalute, è necessario aumentare il livello di conoscenza delle tecnologie di criptovaluta e blockchain tra la popolazione.

È su questo che le aziende globali si concentreranno nei prossimi anni. Bitget sta inoltre implementando la sua campagna educativa Blockchain4Youth con le università mondiali, il cui obiettivo principale è migliorare l’educazione dei giovani e della Generazione Z.

Responsabilità sociale

Il business delle criptovalute, grazie allo sviluppo della regolamentazione, sta uscendo dall’ombra e si sta aprendo maggiormente alla società, aiutandola anche a risolvere i problemi sociali. Sempre più società di criptovalute stanno lanciando le loro iniziative caritatevoli e sociali, fornendo assistenza alle vittime di disastri naturali, pandemie e conflitti.

Questa tendenza è destinata a crescere in futuro. Per quanto riguarda Bitget stessa, stiamo attuando una serie di iniziative sociali, tra cui l’assistenza situazionale alle vittime di vari disastri naturali, e abbiamo anche lanciato il programma Blockchain4Her per sostenere le donne imprenditrici, nell’ambito del quale i partecipanti possono ricevere non solo importanti consigli da parte di esperti, ma anche sovvenzioni finanziarie per sviluppare o avviare un’attività.

Utilizzo delle criptovalute come mezzo di pagamento. Un’altra tendenza che prenderà piede nel prossimo futuro. Già oggi vediamo che diversi Paesi accettano le criptovalute come mezzo di pagamento per determinati beni, come immobili, software, gioielli e beni di lusso e altro ancora. Enfatizza Chen:

“Sono convinto che nei prossimi cinque anni un numero sempre maggiore di utenti potrà pagare beni e servizi con le criptovalute grazie allo sviluppo delle tecnologie di elaborazione delle criptovalute e all’accettazione di massa delle carte di credito con la funzione di criptopagamento”

Davide Baldi

Amministratore e socio di Luxochain, esperto di blockchain

Altri blog

Digital Marketing 2030

Digital Marketing 2030

Di Aldo Agostinelli

JE-BOX

JE-BOX

Di JEBO